“Gente di giù” è un progetto nato nell’estate 2022 dall’incontro di giovani musicisti e cantautori salentini. L’obiettivo è di dare vita ad una nuova scena musicale nel basso Salento, che fonde indie-rock, funky, rap e RnB.

“Gente di giù” è un progetto nato nell’estate 2022 dall’incontro di giovani musicisti e cantautori salentini. L’obiettivo è di dare vita ad una nuova scena musicale nel basso Salento, che fonde indie-rock, funky, rap e RnB.
Mem è un’installazione audiovisiva, è il Mare che testimonia la sua presenza; È l’acqua, elemento principale che ci circonda ed evoca infiniti significati conducendoci verso una coscienza ritrovata: la vita nei porti, il respiro della costa e la realtà delle profondità marine. È il Mediterraneo, Read More …
Teatro-concerto per Majakowskij
(scambi genarazionali, percorso d’inclusione sociale) Il laboratorio favorisce lo scambio dialogico-generazionale tra giovani e anziani, il recupero e la trasmissione di conoscenze di carattere storico, etnografico e culturale a rischio di scomparsa, creando effetti conoscitivi, formativi, metodologici e d’inclusione sociale di grande rilevanza fornendo, al Read More …
L’obiettivo è quello di proporre un’esperienza innovativa nell’avvicinarsi all’ecosistema marino e nel prendere coscienza dei delicati equilibri che lo compongono. Il percorso artistico è multisensoriale e coinvolge molteplici fonti e discipline: dall’antropologia, alla storia sociale, alla ricerca sonora e visiva, all’ecologia. La storia naturale e Read More …
La lettura drammatizzata è una forma di lettura orale in cui una o più persone rappresentano i caratteri del testo tramite la voce. I partecipanti al laboratorio partiranno da un lavoro di ricerca delle fonti bibliografiche, per poi acquisire ed applicare le diverse tecniche di Read More …
Un percorso laboratoriale in cui ciascun partecipante entrerà in contatto con la dimensione teatrale, sperimentando lo stare in scena, il gesto, il respiro, il ritmo, l’espressività del corpo, della danza e della voce, il rapporto con l’altro e con il pubblico, con la musica e Read More …
Partecipare ad un percorso Clown significa lavorare sull’ascolto di se stessi e degli altri, sul proprio ritmo interiore e sul ritmo del gruppo, sull’utilizzo della tecnica non come fine ma come mezzoespressivo, mettendo in scena l’abilità non come “numero” ma inserendola in un contesto quotidiano. Read More …
l bookcrossing è la pratica di lasciare libri in posti pubblici affinché altre persone possano prenderli e scambiarli con un libro a loro volta, dandogli così la possibilità di incontrare altri lettori e dunque permettendo di dare nuova vita ai libri e di promuovere la Read More …
Frankenstein rappresenta l’archetipo di tutto ciò che è diverso, anomalo, lontano dalla propria cultura.Il mostro è dentro ognuno di noi che urla le nostre paure, le debolezze e i comportamenti vigliacchi nei confronti della vita; è il focolare di titani spaventosi, dal cuore tenero, davanti Read More …